Costi fissi
Definizione costi fissi
I costi fissi sono la parte dei costi totali di un'azienda che rimane costante in un certo periodo di tempo indipendentemente dal valore di riferimento. In altre parole sono i costi che non variano, anche se non si vende o produce, e che quindi vanno sostenuti in ogni caso. Sinonimi di costi fissi sono i costi di stand-by o i costi dipendenti dal tempo e dall'occupazione.
Cosa sono i costi fissi
I costi fissi sono tutti i costi di un’azienda che vengono sostenuti indipendentemente dalle vednite e dalla situazione occupazionale. Ciò significa che i costi fissi sono sostenuti a un livello costante, indipendentemente dall’attività dell’azienda. L’opposto dei costi fissi sono i costi variabili. Aumentano e diminuiscono con i cambiamenti dell’azienda. Una forma particolare di costi fissi sono i costi semifissi. A differenza dei costi fissi, che sono costanti, essi aumentano bruscamente una volta raggiunta una certa quantità di produzone. Questo può accadere, ad esempio, se è necessario acquistare una nuova e costosa macchina a causa di un aumento del volume di produzione.
Il termine margine di contribuzione viene spesso utilizzato in relazione ai costi fissi. È l’importo a disposizione di un’azienda per coprire i costi fissi. Si calcola sottraendo i costi variabili dal fatturato. Se il margine di contribuzione è superiore ai costi fissi, l’azienda realizza un profitto. I costi fissi sono spesso equiparati alle spese generali, ma ciò non è del tutto corretto. I costi fissi sono sempre costi generali. Tuttavia, i costi generali possono includere anche costi variabili.
Un software gestionale ERP (significato: Enterprice Resource Planning) semplifica il lavoro delle aziende in questo tipo di calcoli poiché raccoglie tutti i dati, automatizza i processi e genera analisi e riepiloghi rapidamente e in un’unica piattaforma.

Quali sono i costi fissi?
I classici costi fissi di un’azienda comprendono, ad esempio:- Ammortamento lineare
- Affitti
- Interessi
- Spese di base per l’energia (elettricità, acqua, gas, ecc.)
- Stipendi
Cosa sono i costi fissi unitari?
I costi fissi unitari indicano quanti costi fissi sostiene in media un singolo prodotto. Questo valore viene calcolato dividendo i costi fissi totali per la quantità di produzione. Ne consegue che: maggiore è il numero di unità prodotte, minori sono i costi fissi unitari.Costi fissi: esempio
Supponiamo che un’azienda abbia prodotto 1.000 e-scooter lo scorso giugno. Secondo il controlling, sono stati sostenuti i seguenti costi fissi:Costi d'affitto per il magazzino | 4.000€ |
Stipendi | 4.000€ |
Ammortamenti | 2.000€ |
Somma | 10.000€ |
A causa dell’estate piovosa, l’imprenditore è riuscito a vendere solo 500 delle unità prodotte a giugno. Tuttavia, i costi di cui sopra sono ancora sostenuti. Devono essere pagati nonostante le basse cifre di vendita. La situazione è diversa per i costi variabili, sostenuti, ad esempio, per l’acquisto di materie prime e componenti. Questi ultimi diminuirebbero se l’imprenditore riducesse la produzione in risposta alla scarsa domanda.


Articoli correlati